L’area di produzione del Morellino di Scansano comprende l’area collinare della provincia di Grosseto, tra i fiumi Ombrone e Albegna, compreso tutto il territorio di Scansano e parte di Campagnatico, Grosseto, Magliano in Toscana, Manciano, Roccalbegna e Semproniano. Il terreno è particolarmente vario anche se è in gran parte caratterizzato da una serie di rocce sedimentarie (flysch), per lo più composti da argilla scagliosa di origine pliocenica, un terreno ricco di pietrisco e in generale di scheletro.
Il Morellino di Scansano è prodotto con almeno l’85% di uve Sangiovese. Il Morellino di solito è prodotto utilizzando vasche di acciaio inox, mentre per il Morellino di Scansano Riserva è previsto un invecchiamento minimo di due anni – di questi due anni, almeno un anno deve essere in botti di legno. In generale, il Morellino di Scansano è un vino rosso fruttato, caratterizzato da un corpo medio e da piacevole equilibrio al palato con un finale lungo. Grazie alla sua struttura e al suo equilibrio è molto versatile negli abbinamenti cibo-vino e offre al tempo stesso un carattere e un’eleganza ben definita. Il Morellino di Scansano Riserva è più strutturato, dato l’invecchiamento in botti di legno.
Le caratteristiche sono:
colore: rosso rubino tendente al granato con l'invecchiamento.
odore: vinoso e, con l'invecchiamento, profumato, etereo, intenso, gradevole, fine.
sapore: asciutto, austero, caldo, leggermente tannico.
PRODUZIONE
I vini a denominazione di origine controllata e garantita«Morellino di Scansano» anche nella tipologia riserva, devono essere ottenuti dalle uve provenienti da vigneti composti, nell'ambito aziendale, dai seguenti vitigni:
Sangiovese: minimo 85 %.
Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nella regione Toscana, fino ad un massimo del 15%.
VINIFICAZIONE
Le uve destinate alla vinificazione devono assicurare al vino «Morellino di Scansano» e «Morellino di Scansano Riserva» un titolo alcolmetrico volumico minimo naturale di 12,00% vol. Il vino a denominazione di origine controllata e garantita «Morellino di Scansano», se destinato alla tipologia «Riserva», deve essere sottoposto ad un periodo di invecchiamento non inferiore ad anni due, di cui almeno uno in botte di legno.Il periodo di invecchiamento decorre dal 1° gennaio successivo all'annata di produzione delle uve.
IMBOTTIGLIAMENTO
Diversamente dalla previsione del Disciplinare DOC, l’imbottigliamento diviene obbligatorio nella zona di produzione delle uve, fatto salvo il diritto acquisito dalle aziende che hanno storicamente imbottigliato il Morellino di Scansano fuori dalla suddetta zona prima del passaggio a DOCG (anno 2007).
COMMERCIALIZZAZIONE
I vini devono essere immessi al consumo in recipienti di vetro del tipo «bordolese».Sulle bottiglie ed altri recipienti contenenti i vini a denominazione di origine controllata e garantita «Morellino di Scansano» e «Morellino di Scansano Riserva» deve figurare l'annata di produzione delle uve.
Chiamate il nostro Centro Assistenza Clienti al seguente numero, uno dei nostri consulenti sarà a vostra disposizione per ogni esigenza di vacanza.
+39 0577 / 846021