Tel: +39 0577 / 846021 | mailto:info@winetravelsforyou.com

Soave DOC e DOCG

Soave DOC e DOCG

SOAVE DOC
Questa zona - il più grande vigneto d'Europa per estensione, con i suoi 6.600 ettari collocati nell'arco collinare nella parte orientale della provincia di Verona - è stata la prima D.O.C. riconosciuta in Italia nel 1936 e, negli ultimi anni, ha ottenuto ben due denominazioni di origine controllata e garantita, il massimo della certificazione di qualità sotto il profilo enologico: il Recioto di Soave D.O.C.G. e il Soave Superiore D.O.C.G. La zona di produzione più antica, che si trova sui rilievi collinari dei comuni di Monteforte d'Alpone e Soave, fu delimitata fin dal 1931 e coincide con quella del Soave "classico", mentre la sottozona Colli Scaligeri va da San Martino Buon Albergo a Roncà, interessando i rilievi della Val di Mezzane, Val d'Illasi, Val Tramigna e Val d'Alpone. In tutta ques'area si ottiene la massima espressione qualitativa della Garganega, tanto che la zona si identifica con il suo vitigno e viceversa, creando tra loro un legame unico e irripetibile.
Alla D.O.C. appartengono i vini Soave, Soave classico, Soave spumante e Soave Colli Scaligeri. Il Soave deriva dalla sapiente unione delle uve della Garganega - in una percentuale almeno pari al 70 per cento - con quelle del Trebbiano di Soave, dello Chardonnay e del Pinot bianco, complessivamente insieme fino a un massimo del 30 per cento: da questa combinazione si ottiene un vino dal colore paglierino a volte tendente al verdognolo, un profumo intenso e delicato, un sapore asciutto, di medio corpo, armonico e leggermente amarognolo.
Il Soave, grazie alla sua collocazione geografica e alla vicinanza con le grandi vie di comunicazione che la delimitano a sud, nonché alla valenza storico-monumentale che caratterizza il territorio, si pone nell'ambito veronese come terzo polo di interesse dopo Verona e il lago di Garda.


SOAVE  DOCG
Il Soave Superiore - che assume la tipologia di Soave Superiore classico quando viene prodotto nella cosiddetta zona classica - è un vino che viene immesso in commercio solo dopo un periodo di affinamento in bottiglia di almeno tre mesi, così da salvaguardarne le caratteristiche di maturità e complessità. Il colore giallo paglierino del Soave Superiore D.O.C.G. risulta più intenso rispetto al Soave D.O.C., pur mantenendo la brillantezza tipica di un vino bianco giovane; all'olfatto si presenta con il caratteristico profumo floreale, ma più profondo; il sapore è pieno e delicatamente amarognolo.
Appartengono alla D.O.C.G. anche i vini Soave Superiore riserva e Soave Superiore classico riserva. Per la riserva, il periodo di affinamento è di almeno due anni, di cui almeno tre mesi in bottiglia; il colore è sempre giallo paglierino intenso, mentre al gusto appare rotondo, intenso e con una vena amarognola nel finale.
Abbinamenti consigliati con il vino Soave : Il Soave è un vino da tutto pasto , ma si sposa perfettamente con preparazioni a base di frutti di mare e crostacei , ma anche carni bianche. Va servito a temperature intorno ai 10° in calici di media grandezza , meglio ancora se con bordo svasato del tipo a tulipano.

Bardolino

Museo del Vino di Bardolino

Allestito all’interno della Cantina F.lli Zeni, il Museo del Vino è situato in località Costabella di Bardolino, sulla splendida collina antistante l’omonimo paese che si affaccia direttamente sul Lago di Garda.

Need Help Booking?

Chiamate il nostro Centro Assistenza Clienti al seguente numero, uno dei nostri consulenti sarà a vostra disposizione per ogni esigenza di vacanza.

+39 0577 / 846021

Scelti per te...