TERRITORIO
Il territorio nel quale il Nero d'Avola affonda le proprie radici coincide con l'attuale comune di Avola, in provincia di Siracusa, con testimonianze della sua presenza che risalgono al XV secolo. Quasi subito, il territorio in cui si produce il Nero d'Avola si è esteso alle vicine città (Noto, Rosolini, Pachino, Ispica e Vittoria) fino ad interessare le zone della provincia di Caltanissetta e Trapani (1968).
PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE
Proprietà del vino Nero d'Avola:
ABBINAMENTI
Come abbinare il vino Nero d'Avola
Il vino Nero d'Avola si accompagna in modo particolare ai piatti dal sapore robusto e speziato, a cibi conditi con salse agrodolci ed anche ai più decisi formaggi stagionati.
Ecco alcuni piatti da assaporare con il vino Nero d'Avola:
VINI D.O.C. SICILIANI OTTENUTI CON NERO D’AVOLA
Ecco un elenco di vini siciliani ottenuti con buone percentuali di Nero d'Avola:
Chiamate il nostro Centro Assistenza Clienti al seguente numero, uno dei nostri consulenti sarà a vostra disposizione per ogni esigenza di vacanza.
+39 0577 / 846021