Il Vermentino di Gallura DOCG è una delle espressioni più preziose e caratteristiche del territorio gallurese. Questo vitigno ha trovato nelle colline della Gallura il luogo dove esprimere il massimo delle sue potenzialità. Quest’unione eccezionale è dovuta al terreno di origine granitica e alle condizioni pedo-climatiche di questo ambiente. Il Vermentino, il cui vitigno è di ipotetica origine spagnola, è oggi uno dei vini bianchi più venduti in Italia. Molto conosciuto ed amato da un pubblico vasto, viene prodotto in tutta la Sardegna e in altre regioni italiane.
Caratteristiche
Si presenta con colori bei gialli paglierini più o meno carichi a evidenziare le differenti strutture relative, con profumi talora delicatamente fruttati ed eleganti, oppure ampi e minerali, a rimarcare le straordinarie influenze ambientali. Ha una portanza strutturale capace di tenere nel tempo e reggere numerose pietanze della cucina gallurese. È un vino di grande struttura, stimolante, dotato di personalità ed eleganza. Il Vermentino di Gallura è divenuto vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita nel 1996 ed è l’unico vino della Sardegna che può fregiarsi del questo prestigioso marchio a denominazione.
Il territorio
La Gallura è conosciuta in tutto il mondo per l’eccezionale bellezza del suo territorio costiero, per il mare, dai colori cristallini, e per la sua natura, nella quale le rocce granitiche e la macchia mediterranea definiscono scenari naturalistici e panorami di estrema bellezza paesaggistica. Ci troviamo nell’omonima parte di Sardegna che comprende la zona nord-orientale dell’isola dal fiume Coghinas, fino a San Teodoro, la Costa Smeralda e l’arcipelago della Maddalena.
Vermentino e gastronomia
Grazie alla sua struttura e alla sua personalità il Vermentino di Gallura DOCG è adatto per svariati abbinamenti gastronomici. Viene indicato molto spesso come vino da aperitivo, ma si sposa bene anche con primi e secondi e può essere utilizzato per tutto il pasto.
Tipologia del vermentino: secco, spumante e passito. È un vino con una buona mineralità, elegante dal sapore fruttato e floreale, in bocca è fresco a volte con un retrogusto amarognolo.
Colore: giallo paglierino più o meno carico.
Va bevuto ad una temperatura di 10-12° C, in aperitivo può essere servito anche più freddo 6°- 8° C. La temperatura consigliata poi varia a seconda della struttura del vino per valorizzare al meglio le sue caratteristiche.
Si accompagna felicemente con frutti di mare, pesci e crostacei, in generale, in piatti non eccessivamente elaborati e complessi come antipasti di mare, crudo di pesce, piatti a base di pesce al forno o lesso, polpo.
Per quanto riguarda i secondi segnaliamo l’abbinamento con carni bianche oppure piatti a base di funghi e frittate.
Chiamate il nostro Centro Assistenza Clienti al seguente numero, uno dei nostri consulenti sarà a vostra disposizione per ogni esigenza di vacanza.
+39 0577 / 846021